Esir


ESIR è un biostimolante i cui componenti principali sono amminoacidi oligopeptidi, ovvero brevi catene di amminoacidi, in soluzione. Essi sono i costituenti fondamentali delle proteine della pianta. L’uso di ESIR è consigliato nei periodi più importanti dello sviluppo: trapianto, fioritura, allegagione, ingrossamento frutti. Gli effetti positivi si traducono in maggiore resa, aumento dell’allegagione e riduzione degli effetti di cascola, precocità di maturazione ed accorciamento dei cicli produttivi. Distribuito nei momenti di stress abiotici (gelate, grandinate, diserbi, eccessi o carenze idriche) e biotici (attacchi fungini, batterici, virali e di insetti) favorisce un rapido superamento dell’arresto della crescita vegetativa.
- Azoto (N) organico :8.5 %
- Azoto (N) organico solubile in acqua:8.5 %
- Carbonio organico28.3 %
- Rapporto C/N3.3
- Peso molecolare medio (Dalton):2000-2500
- Rapporto Glicina/(Prolina+Idrossiprolina)1.1
- Grado di idrolisi sul secco330
- Amminoacidi liberi10.00%
ESIR non deve essere miscelato, né applicato separatamente a distanza di pochissimi giorni con prodotti a base di rame, olii minerali, dodina, fosetyl aluminum, e polisolfuri.
Nel caso di distribuzione fogliare il prodotto viene rapidamente e completamente assimilato attraverso la cuticola; gli amminoacidi e gli oligopeptidi una volta penetrati all’interno delle foglie sono poi velocemente trasferiti agli organi metabolicamente più attivi delle piante dove vengono utilizzati per la produzione di proteine, enzimi, fitoregolatori e zuccheri.
Trattamenti fogliari (dosi espresse in grammi per 10 litri di acqua):
• Per ogni tipo di pianta durante il periodo vegetativo: 40 g / 10 Litri d’acqua
• Ripetere il trattamento ogni 15 giorni
Trattamenti in fertirrigazione (dosi espresse in g per 10 metri quadri):
• Per ogni tipo di pianta durante il periodo vegetativo 50 g / 10 Litri d’acqua
• Ripetere il trattamento ogni 15 giorni
Non superare la dose di 10 g per 10 metri quadrati
Trattamenti speciali
A seguito di stress biotici/abiotici (gelate, grandinate ecc) intervenire entro 24-48 ore dall’evento trattando una o più volte a distanza di 8-10 giorni.
Non superare la dose di 10 g per 10 metri quadrati.
Conservare a temperatura compresa tra 4°C e 35°C. In caso di stoccaggio prolungato, agitare prima dell’uso.