AFFIRM

Contiene: ethanesulfonic acid, 2-[methyl(1- oxo-9-octadecenyl) amino]-, sodium salt, (Z)-
AFFIRM è un insetticida appartenente alla famiglia delle avermectine. Agisce bloccando la trasmissione dei segnali nervosi del parassita attraverso l’attivazione del canale cloro. L’insetto cessa di nutrirsi e va incontro a paralisi irreversibile.
AFFIRM agisce in modo specifico sulle larve dei lepidotteri per contatto e ingestione. AFFIRM possiede spiccate proprietà penetranti e translaminari grazie alle quali forma una riserva attiva negli organi vegetali da proteggere.
- Ricamatori
- Phyllocnistis citrella
- Tuta absoluta
- lobesia botrana
- eupoecilia
- Anarsia
- cydia pomonella
- Tignola della vite(Eupoecilia ambiguella)
- chrysodeixis chalcites
- Eulia della vite(Argyrotaenia pulchellana)
- cocciniglie
- cydia molesta
- pandemis spp.
- filominatori
- leucoptera spp.
- phyllonoricter spp.
- cydia funebrana
- epichoristoides acerbella
- depressaria erinaceella
- H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
- Emamectina benzoatog 0.95
- Coformulanti q.b.a g 100
Vite (tignole)
Prima generazione: effettuare il trattamento in prefioritura alla comparsa delle prime larvette.
Seconda e terza generazione: intervenire dalla fase di testa nera (3-7 giorni dopo l'inizio delle catture). In caso di forte pressione del parassita o di voli prolungati effettuare un primo intervento nella fase di ovideposizione ed un secondo intervento dopo 10 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti per anno.
Fruttiferi
Cidia pomonella, C.molesta, C.funebrana e Anarsia lineatella Iniziare i trattamenti alle prime schiusure delle uova o al picco del volo utilizzando le trappole di monitoraggio. Effettuare il trattamento successivo ad un intervallo di 7-10 giorni.
Ricamatori Larve svernanti: intervenire alla ripresa dell’attività trofica in pre o post-fioritura.
Generazioni estive: iniziare i trattamenti alle prime schiusure delle uova o al picco del volo utilizzando le trappole di monitoraggio. Effettuare il trattamento successivo ad un intervallo di 7-10 giorni.
Fillominatori
Iniziare i trattamenti alla comparsa delle prime mine. Effettuare il trattamento successivo ad un intervallo di 7-10 giorni. Minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella) Trattare alla comparsa delle prime mine e se necessario ripetere il trattamento dopo 10-14 giorni
Melo e pero, agrumi:
effettuare massimo 2 trattamenti per anno Pesco e nettarine, albicocco, susino e noce: effettuare massimo 3 trattamenti per anno
Albicocco: non utilizzare il prodotto in miscela con olio.
Floreali/Ornamentali, Orticole in serra e in pieno campo (larve di lepidotteri)
Iniziare le applicazioni alla schiusura delle uova o sulle larve nei primi stadi di sviluppo. Effettuare i trattamenti successivi ad intervalli di 7-14 giorni.
Tuta absoluta: intervenire quando si osservano le prime mine fogliari. Distanziare le applicazioni successive di 7-10 giorni. Effettuare massimo 3 trattamenti per anno.
In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi d’intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.