OBERON

Oberon è il primo insetticida specifico per le colture orticole in serra (pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino, zucca, melone, anguria, fragola e fagiolino) che manifesta una elevata efficacia contro acari ed aleurodidi.
Oberon contiene spiromesifen, una nuova sostanza attiva caratterizzata da un originale meccanismo d’azione che permette l’attuazione di efficaci strategie anti resistenza.
Il prodotto agisce principalmente per contatto e parzialmente per ingestione; è inoltre dotato di attività translaminare che gli permette di raggiungere gli insetti nella pagina inferiore delle foglie.
Oberon è selettivo verso gli impollinatori (bombi) e gli ausiliari (antocoridi, fitoseidi, miridi, etc.) utilizzati nella moderna difesa integrata in serra.
Il profilo tecnico, residuale ed ecotossicologico di Oberon rispondono alle severe richieste della filiera agro-alimentare ed alle esigenze della G.D.O. rendendo il prodotto uno strumento specifico per i produttori di colture orticole in serra.
Oberon è l’insetticida acaricida specialista delle colture orticole protette.
Elevata e prolungata efficacia contemporanea contro acari ed aleurodidi
Selettivo verso gli impollinatori (bombi) e gli ausiliari (antocoridi, miridi, fitoseidi, etc.)
Ottimizzazione dei trattamenti
Favorevole profilo residuale
Intervallo di sicurezza di tre giorni
Oberon agisce principalmente per contatto e pertanto è necessario effettuare il trattamento assicurando una bagnatura uniforme di tutta la vegetazione.
Dato l’ampio numero e la continua introduzione di nuove varietà di colture orticole, si consiglia di effettuare saggi preliminari di selettività su alcune piante prima di trattare l’intera coltura.
Intervenire alla primissima comparsa dell’infestazione. Se necessario ripetere il trattamento dopo almeno 10 giorni.
- H410-Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
- Spiromesifen Puro22.9 g (240 g/l)
- coformulanti q.b.a g 100
Pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucchino: contro acari tetranichidi (Tetranychus urticae) utilizzare 45-60 ml/hl di prodotto (0,45-0,9 l/ha di prodotto in 1000-1500 l/ha di acqua in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura); contro aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci), eriofide rugginoso del pomodoro (Aculops lycopersici), acaro giallo del peperone (Polyphagotarsonemus latus) utilizzare 60 ml/hl di prodotto (0,6-0,9 l/ha di prodotto in 1000- 1500 l/ha di acqua in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura).
Melone, cocomero, zucca, fragola, fagiolino: contro acari tetranichidi (Tetranychus urticae) utilizzare 45-60 ml/hl di prodotto (0,45-0,6 l/ha di prodotto in 1000 l/ha di acqua); contro aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci) utilizzare 60 ml/hl di prodotto (0,6 l/ha di prodotto in 1000 l/ha di acqua).
Il prodotto si impiega da solo. Dato l’ampio numero e la continua introduzione di nuove varietà di colture orticole, si consiglia di effettuare saggi preliminari di selettività su alcune piante prima di trattare tutta la coltura. Sospendere i trattamenti 3 giorni prima del raccolto per tutte le colture.
Attenzione.
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Il rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l'efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. Non applicare con i mezzi aerei. Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso. Operare in assenza di vento. Da non vendersi sfuso. Smaltire le confezioni secondo le norme vigenti. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente. Il contenitore non può essere riutilizzato. Conservare al riparo dal gelo.