Taifun Mk CL
Marca: Adama
Condizione Fisica: Soluzione concentrata
Necessario PATENTINO
FormatoPrezzo di ListinoIl tuo Prezzo
1 Lt
5 Lt
20 Lt
0.500
Formati:
1 Lt
5 Lt
20 Lt
0.500

TAIFUN MK CL è un erbicida da impiegarsi in post emergenza delle erbe infestanti nel controllo di specie mono e dicotiledoni, siano esse annuali, biennali o perenni.
Il prodotto è assorbito dalle parti verdi della pianta e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi perennanti. TAIFUN MK CL non ha attività residua in quanto è rapidamente degradato dai microorganismi presenti nell'ambiente.

Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate sull’etichetta del prodotto.
  • Glifosate acido puro (da sale isopropilamminico pari a 41)
    30.8g (=360 g/L)
     
  • Coformulanti q.b.
    a 100 g

In caso di miscela con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta. Non rientrare nelle zone trattate prima di 24 ore.

 

Per evitare il contatto con le colture da diserbare impiegare pressioni basse ed attrezzature selettive o munite di schermo protettivo o munite di ugelli con spruzzo controllato (GDC, specchio, ventagli).
Nelle colture sulle quali va evitato ogni contatto con il diserbante il trattamento è possibile solo con le attrezzature selettive (umettanti, lambenti, a gocciolamento o schermante)
* Non impiegare più di 200 - 400 l/ha di acqua. Qualora sia necessario controllare le infestanti che nascono successivamente al trattamento con TAIFUN MK CL, impiegare prodotti ad azione residuale quali ad esempio Oxifluorf.

Colture che non evidenziano sensibilità se la deriva colpisce solamente il tronco ben lignificato: Agrumi, Pomacee (melo, pero), noce, nocciolo, olivo e vite da vino e da tavola.
* Colture che possono evidenziare sensibilità se la deriva colpisce
anche il tronco ben lignificato: Drupacee (albicocco, ciliegio, mandorlo, nettarina, pesco, susino).
* Colture per le quali l'impiego è possibile solo con l'uso di attrezzature selettive o schermate:
-ortaggi (carciofo, carota, fagiolino, fava, melanzana, pisello, pomodoro), patata, mais, soia, bietola da zucchero, rosa.
-vivai e semenzali con applicazione in post - emergenza delle infestanti, di floreali, ornamentali, forestali e pioppo.
Terreni senza coltura con applicazione in post - emergenza delle infestanti, in pre-semina, pre-trapianto o post-raccolta: fragola, ortaggi, barbabietola da zucchero, frumento, orzo, segale, avena, mais, soia, riso, prati, vivai.
* Aree non destinate alle colture agrarie: Argini di canali, fossi e scoline di asciutta.
Aree rurali e industriali. Sedi ferroviarie. Aree ed opere civili (esclusi parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdirno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie).

Impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita, quando la linfa discendente facilita la traslocazione nelle parti ipogee della pianta. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse come siccità, freddo, attacchi parassitari é inefficace.
* agitare bene prima dell' uso sia la confezione che la miscela
* teme il gelo
* l'impiego su mais è consentito solo sull'interfila
* da non impiegare in pre raccolto