U 46 PRATI
Condizione Fisica: Liquido (concentrato) solubile in acqua
Necessario PATENTINO
FormatoPrezzo di ListinoIl tuo Prezzo
1 Lt
Formati:
1 Lt

U 46 PRATI è una soluzione di sale dell’acido 2,4 DB che trova impiego nella lotta contro le erbe a foglia larga (romice compreso), che infestano i cereali, medicai, trifogliai nonché prati polifiti. Risulta infatti selettivo per le leguminose foraggere e per le graminacee.

 H412 - Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
 H302 - Nocivo se ingerito.
 H318 - Provoca gravi lesioni oculari.
Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato. Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate sull’etichetta del prodotto.
  • 2.4 DB
    22.2% (=250 g/l)
  • Coformulanti q.b.
    a 100 g

Eseguire il trattamento quando la prima foglia è completamente sviluppata e sino alle soglie della fioritura. Per erba medica nata da seme intervenire solo nel periodo compreso tra la 1° e la 4° foglia trilobata.

U 46 Prati è compatibile con gli erbicidi a reazione neutra.

Il prodotto può danneggiare colture sensibili, quali vite, gli alberi da frutto, gli ortaggi ecc. Le attrezzature impiegate per il trattamento con U 46 Prati devono essere accuratamente pulite e lavate ripetutamente con acqua calda e soda prima di essere usate per altri trattamenti antiparassitari.
Diserbo prati polifiti: Dose 5-7,2 l/ha. Numero massimo di trattamenti: 1.
U 46 PRATI è efficace contro il romice da seme e alcune infestanti a foglia larga: Rumex spp. (Romice), Amaranthus retroflexus (Amaranto), Chenopodium album (Farinaccio), Cirsium arvense (Stoppione), Sinapsis arvensis (Senape), Solanum migrum (Erba cipollina), Ranunchulus spp. (Ranuncolo), Taraxacum officinalis (Soffione), Convolvulus arvensis (Vilucchio), Fumaria officinalis (Fumaria), Papaver rhoens (Papavero), Plantago spp. (Piantaggine), Poligonum persicaria (Persicaria), Portulaco oleracea (Erba porcellana), Sonchus spp (Crespino dei campi), Thalapsi arvense (Erba storna), Artemisa vulgaris (Artemisia), Centaurea cyanos (Fiordaliso), Galcopsis tetrahit (Canapa selvatica), Lamium spp. (Lamio), Stellaria media (Stellaria), Veronica persica (Veronica).

Interventi primaverili: diserbare con temperature non inferiori a 16-18°C, con leguminose tra la 1° e la 4° foglia trilobata (prati al primo anno) o tra la 1° foglia trilobata e l’inizio della fioritura (prati più vecchi), alla dose di 5-7,2 l/ha.
Interventi estivi: diserbare con temperature non inferiori a 24-25°C (nelle ore più calde della giornata) e con piante di romice vicine all’emissione dello scapo fiorale, alla dose di 5-7,2 l/ha.
Diserbo foraggere leguminose (medicai , trifogliati): trattare tra la 2° e la 4° foglia oppure dopo il primo sfalcio, al ricaccio della coltura e delle infestanti alla dose di 5-7,2 l/ha.
Numero massimo trattamenti: 1 Diserbo cereali semina invernale e primaverile (Frumento, orzo, avena, segale, triticale): intervenire durante la fase di levata,alla dose di 4-5 l/ha.
Numero massimo trattamenti: 1

effettuare un saggio preventivo su una pianta piccola superficie per rilevare se esistono eventuali sensibilità delle colture.